Per questo la nostra proposta tocca tutti gli ambiti della nostra vita: la salute, i trasporti, lo studio, il lavoro, l’impresa e l’economia, il turismo, l’agricoltura, la vita sociale. Dall’infanzia alla vecchiaia.
Non sono parole. Sono proposte concrete e innovative. Eccone alcune.
Dateci il vostro parere e arricchitela con altre idee. Chiamateci nei vostri paesi per parlarne insieme, per confrontarci e discuterne. Abbiamo bisogno di voi per perfezionare il testo.
Questo è il frutto di due anni di lavoro. Non vogliamo che sia soltanto la nostra proposta, la mettiamo a disposizione di tutti.
Lavoriamo insieme per migliorare l’Entroterra.
SANITÀ & ISTRUZIONE
- Incentivi, anche abitativi, ai medici di famiglia perché scelgano l’Entroterra.
- Investimenti nelle figure dell’infermiere e dell’ostetrica di comunità.
- Sostegno ai servizi di soccorso.
- Apertura delle scuole la mattina per i bambini, al pomeriggio per il doposcuola e le attività del paese, la sera come spazio sociale.
TRASPORTO
- Creazione di nuove linee di trasporto pubblico, anche minibus, più frequenti e capillari.
- Attivazione di un servizio di car sharing e bla bla car di comunità.
- Investimenti nella manutenzione e nella pulizia delle strade.
COMMERCIO
- Creazione di mercati di vallata dove si possano vendere prodotti tipici a chilometro zero.
- Individuazione di negozi vitali che, specie nelle frazioni, potranno essere:
- Punto di appoggio e sportello per i servizi pubblici,
- Luogo di consegna della corrispondenza,
- Sportello medico e dei servizi sociali,
- Punto turistico.
TURISMO
- Sostegno a chi investe in attività ricettive, puntando sul modello dell’albergo diffuso che permette di riportare la vita nei paesi e recuperare abitazioni.
- Incentivi e sgravi a chi si impegna a recuperare la rete di sentieri presente sui propri terreni.
ACQUA & ENERGIA
- Incentivi alle comunità energetiche che consentono risparmi e riducono l’inquinamento.
- Investimenti negli impianti che trasformano in energia e calore il legname.
- Censimento delle acque per evitare dispersioni e contribuire al riassetto idrogeologico.
- Incentivi alla realizzazione di mini-bacini idrici per l’allevamento e l’agricoltura.
AGRICOLTURA
- Sviluppo e perfezionamento della Banca della terra.
- Censimento dei terreni abbandonati; snellimento delle procedure per affidarli a chi si impegna a coltivarli.
- Agevolazioni alla nascita di cooperative tra proprietari e giovani imprenditori.
- Incentivi per l’acquisto delle attrezzature per chi avvia cooperative o attività agricole mantenendo vivi i propri terreni.
CASA
- Creazione di forme di co-housing generazionali che consentano agli anziani di restare a vivere nelle loro case e ai giovani di trovare abitazioni a condizioni economicamente sostenibili.
- La Regione si farà garante e soggetto controllante delle persone a basso reddito, anche immigrati, che prendano in affidamento case sfitte e si impegnino a recuperarle.
PARTECIPAZIONE
- Creazione delle assemblee di vallata che possano avanzare proposte e progetti alla Regione e agli altri enti.
- Nascita di forme di bilancio partecipato garantendo agli abitanti delle valli la possibilità di decidere come investire una porzione delle risorse regionali.
- Consultazioni di valle che permettano agli abitanti di esprimere pareri sulle scelte delle amministrazioni locali e regionali.
DIGITALE & SMART WORKING
- Completamento della rete a Banda Ultra Larga attraverso incentivi alle compagnie che si impegnino a realizzare l’ultimo miglio della linea.
- Creazione negli uffici pubblici di punti attrezzati per lo smart working.