Nei giorni scorsi Selena Candia ha parlato in Consiglio Regionale del progetto Eurodissey.
E’ una grande occasione.
Eurodissey, ha raccontato Selena, è un programma di scambi internazionali promosso da AER (Assembly of European Regions) che permette di svolgere un’esperienza di tirocinio da 3 a 6 mesi in un paese europeo ai giovani tra i 18 e i 30 anni. Non solo, per permettere ai giovani di aumentare le loro competenze professionali è previsto l’alloggio gratuito, un corso di lingua sempre gratuito e una indennità mensile di tirocinio. L’opportunità è duplice perché oltre alla possibilità di fare un’esperienza in un altro paese europeo per i nostri giovani, c’è anche la possibilità di ospitare in Liguria giovani provenienti da altri paesi europei.
Peccato, però, come ci ha risposto l’assessore che la Liguria non fa parte del programma di scambi internazionali Eurodissey e non intende aderire. Così sarebbe preclusa ai giovani tra i 18 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un tirocinio in un altro paese europeo. Non solo: così non potremo ospitare in Liguria giovani provenienti da altri paesi europei.
In Liguria ormai oltre il 28 per cento della popolazione ha più di 64 anni.
In alcuni comuni ci sono più pensionati di gente che lavora.
E’ una tendenza demografica che semplicemente non è sostenibile.
La Liguria si salverà soltanto se i giovani resteranno. Se sapremo attirarne da altre regioni e altri paesi. Non c’è alternativa.
I giovani portano rinnovamento, energie, idee. Futuro. Vita.
Per questo con Selena continueremo a batterci per sostenere l’adesione della Liguria a Eurodissey e ad altri progetti simili. Per garantire ai nostri giovani di scoprire orizzonti nuovi, ma anche per portare ragazzi di tutta Europa di venire nella nostra, di portarci le loro esperienze. E, speriamo, di restare a vivere qui.